
Lo stress consiste in una transazione tra la persona e l’ambiente nella quale la situazione è valutata dall’individuo come eccedente le proprie risorse, tale da mettere in pericolo il suo benessere , in altre parole, lo stress è la prima sollecitazione che l'organismo subisce quando vi è un cambiamento nell'equilibrio tra organismo e ambiente.
L'ansia elevata è una sua possibile conseguenza.
Fino a poco tempo fa si identificavano alcuni eventi significativi come possibili fonti di distress (cioè di stress negativo, quel tipo di stress che ci blocca e che non ci permette di trovare soluzioni). Oggi si pone l'attenzione alle sollecitazioni quotidiane, anche considerate di minore intensità, e all'atteggiamento mentale "ansioso nei confronti della vita" ne è causa e conseguenza.
Ascoltare la mente e il corpo, è di grande utilità poiché entrambi ci forniscono informazioni su quale sia il nostro stato di benessere per evitare conseguenze gravi (fisiche e psicologiche) sia a breve che a lungo termine.
Imparare a fermarsi, a respirare e a rilassarsi sembra molto difficile. In realtà la terapia cognitivo- comportamentale e le tecniche di ipnosi clinica ericksoniana aiutano la mente e il corpo a liberarsi dallo stato di ansia e di stress che la vita quotidiana ci propone.
Il Centro Psiky propone due livelli di apprendimento con percorsi sia individuali che di piccolo gruppo. Il primo livello è basato sulle tecniche cognitive e comportamentali; il secondo insegna le tecniche di ipnosi e autoipnosi per raggiungere uno stato piacevole di rilassamento profondo.
Elena Miboli,
Psicoterapeuta Centro Psiky
Scrivi commento